Documentari gratuiti su Napoli e sui napoletani da guardare sul nostro canale YouTube!
Il primo documentario gratuito, e nostro titolo di punta, è La gente di Napoli – Humans of Naples: un viaggio esclusivo tra cibo, arte, musica, teatro e calcio. L’obiettivo è quello di rafforzare e rilanciare l’immagine della città di Napoli sullo scenario internazionale attraverso gli occhi e le parole di chi la vive, soprattutto attraverso i volti di chi decide di restare o di chi è stato costretto a lasciarla. Nello svolgersi di una giornata a Napoli, i suoi personaggi raccontano le storie e le contraddizioni della loro città: tra questi Enzo Avitabile descrive la città come una casa madre, un punto da cui si parte per poi ritornarvi inesorabilmente; Laura Bouchè, emigrata a Londra, della capacità del napoletano di adattarsi a nuovi contesti; ancora Cristina Donadio sottolinea come Napoli sia avvolta da luci e ombre che spesso cerchiamo di nascondere; infine Christian Giroso, nato e cresciuto a Scampia, racconta del laboratorio teatrale Arrevuoto al quale partecipano i ragazzi della periferia di Napoli.
La carica innovativa di questo documentario rappresenta un occhio permanente sulle diverse sfaccettature della città, un sistema di connessioni tra le persone e il territorio con l’ambizione di metterli in correlazione, studiare in particolare, un luogo ricco di risorse, al fine di migliorarle e di non disperderle. Si vogliono rafforzare così i rapporti d’interazione e di scambio con chi continua a impegnarsi e ad investire nella crescita di Napoli, una straordinaria possibilità per “la gente di Napoli” di essere finalmente altro rispetto agli stereotipi che la affliggono. L’amore del napoletano per la sua città è unico al mondo.
Il cast è composto da Carlo Alvino, Enzo Avitabile, Laura Bouchè, Sara Caiazzo, Sal Da Vinci, Luigi de Magistris, Cristina Donadio, Marco Ferrigno, Luciano Filangieri, Sara Gentile, Christian Giroso, Emanuela Marchese, I Nati con la Camicia, Gianni Parisi, Teresanna Pugliese, Luigi Reale, Patrizio Rispo, Pasquale Ruocco, Mario Scippa, Veronica Simioli, Ciro Vitiello.
Le musiche di Enzo Avitabile, Andrea Sannino, LePuc, Roberto Ormanni & Il Quartet.
L’Ospedale delle Bambole della dott.ssa Tiziana Grassi 👩🏼⚕️
Me pare proprio ‘o spitale de’ bambule!
🧸 Benvenuti nel cuore di Napoli, dove ci attende Tiziana Grassi, primario dell’Ospedale delle Bambole. Ci siamo avventurati nei corridoi di questo affascinante Museo dove le vostre bambole vengono curate e riportate in vita in un modo che non avete mai visto prima. Ma non si tratta solo di bambole, sono molto di più!
🏥 Quali sono le sfide e le gioie di gestire una bottega così unica? Tiziana ci ha svelato dettagli incredibili sul processo di restauro e sulle storie dietro le bambole che arrivano nel suo “Bambolatorio”.
🌟 Scopri con noi i dettagli intriganti che si celano dietro le quinte dell’Ospedale delle Bambole e lasciati ispirare dalla dedizione di chi trasforma le bambole in vere opere d’arte.

Vincenzo Sarnelli in (p)arte Tony Tammaro 🍉
🎤 Preparati per una chiacchierata informale, piena di risate e aneddoti con l’eclettico Vincenzo Sarnelli, in (p)arte Tony Tammaro: conosci da vicino l’uomo dietro le canzoni che ci hanno fatto sorridere.
🎶 Scopriremo il suo stile inconfondibile, il processo creativo dietro i suoi successi e le avventure che ha vissuto lungo il suo cammino. Tony, in tutta la sua autenticità, si svelerà come mai prima d’ora, raccontando storie inedite sulla sua carriera e sulle sue radici napoletane.
🍉 Un racconto che non vorrai perdere se sei fan della sua musica o semplicemente curioso di conoscere meglio uno degli artisti più amati e genuini della scena musicale napoletana.
Grazie Tony per aver mostrato il tuo lato più personale e intimo, le tue passioni e i tuoi progetti!

Ogni Donna una Madonna 👩🎨
🎨 Progetto di street art nato a Napoli nel 2020. L’artista, nel suo anonimato, ha iniziato a realizzare poster raffiguranti la Madonna in vesti contemporanee: non è l’abbigliamento o una semplice scollatura a cambiare la sacralità di una donna. Ogni donna è sacra, indipendentemente dal suo aspetto fisico o dal suo modo di vestire
👗 “Perchè blasfema?” L’artista utilizza la Madonna come simbolo di sacralità e femminilità, per sfidare i pregiudizi e promuovere l’empowerment femminile. L’obiettivo non è portare la Madonna a livello terreno ma innalzare tutte le Donne
💪 Il documentario è un invito a riflettere sulla forza e sulla resilienza delle donne. Un chiaro esempio di come la street art possa essere utilizzata per trasmettere messaggi importanti e promuovere il cambiamento sociale
🏆 Selezionato e proiettato al Teatro Augusteo durante la 77ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, uno dei festival del cinema più antichi in Italia e secondo in Italia solo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Inoltre è stato selezionato al Premio Carpine Visciano e al Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc.

James Senese – Anima nera 🎷
🎶 Uno dei talenti musicali più iconici di Napoli ci porta indietro nel tempo condividendo ricordi della sua giovinezza e di come ha scoperto la sua passione per la musica soul, jazz e funky. Ha da sempre suonato e cantato coloro che non hanno mai avuto voce, inventando così un vero e proprio genere musicale: il neapolitan power.
🎷 James ci racconta della sua visione di Napoli, una città che ama e che ha ispirato le sue canzoni, e di come continua ad influenzare la sua musica.

Amedeo Colella e l’Università degli Studi di Napoli Gennarino II 🎓
🎓 Amedeo Colella, rettore dell’Università Gennarino II di Napoli, racconta la sua carriera e il successo inaspettato come divulgatore della cultura napoletana. Ha iniziato a raccogliere materiale sulla cultura napoletana per passione, trasformandolo poi in un vasto archivio e avviando attività di divulgazione tramite video.
📖 Amedeo sottolinea come i suoi video abbiano attirato un vasto pubblico, non solo tra gli adulti ma anche tra i giovani, alimentando un orgoglio diffuso per la cultura partenopea, anche grazie al crescente interesse per Napoli come destinazione turistica.

Giuseppe Polone e l’Università Stradale Matematica d’Italia 💡
“Povera Italia, non si vede un matematico in Italia! Che devo andare a fare io? Il ministro del portafoglio?!”
🔢 Nel 1978 Giuseppe Polone decise di intraprendere un viaggio nella foresta amazzonica dove, malauguratamente, restò bloccato con la sua jeep per settimane. Per non perdere il senno, tra intemperie e animali selvatici, il genio matematico napoletano si intrattenne inventando sul momento cruciverba e piccoli quadrati magici, figure numeriche in cui le somme dei numeri in ogni riga, colonna e diagonale sono identiche. Fu in quel momento che arrivò il lampo di genio: sviluppò metodi unici al mondo per generare dimensioni di quadrati magici sempre più grandi.
🎓 Scopri la sua storia, osserva l’ottava meraviglia del mondo e prova a laurearti…in soli 3 minuti! Giuseppe ti aspetta a Piazza San Domenico Maggiore!
🏆Selezionato alla 78ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, uno dei festival del cinema più antichi in Italia e secondo in Italia solo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Alan De Luca e la nascita di TeleGaribaldi 🎭
In questa intervista il celebre comico partenopeo ci racconta aneddoti divertenti sulla sua lunghissima carriera e il suo legame indissolubile con la città di Napoli. Scopri cosa lo ha ispirato a intraprendere questo percorso e cosa pensa del futuro della comicità italiana.
